“Marchese col fondo”: innovazione nella tradizione

Con la produzione 2016 la nostra azienda chiude con successo un percorso di due anni che l’ha portata a ottenere la certificazione di vino biologico per tutte le sue etichette. 

Non ci siamo fermati qui e abbiamo voluto sperimentare ancora una volta qualcosa di nuovo: abbiamo prodotto il poco conosciuto e assai raro “vino con il fondo”. 

Qualità e naturalezza sono gli elementi che lo connotano maggiormente: alternativo alle bollicine, il “Marchese col fondo” – così abbiamo chiamato questa nuova etichetta – ha un gusto unico, grazie al prolungato contatto con i lieviti che, lasciati in bottiglia, migliorano la struttura del vino. 

L’aspetto torbido tipico non deve ingannare: basta assaggiarlo per essere piacevolmente colpiti da un gusto inaspettato, mediamente secco e leggermente frizzante, perfetto per accompagnare tutto il pasto, oltre che l’aperitivo. 

Risulta ideale con i rinomati fritti della cucina giapponese, come la tempura, ma è eccellente anche in accompagnamento a un’ampia varietà di piatti di sushi. 

L’innovazione risiede nel recupero degli insegnamenti della tradizione vitivinicola italiana. Il segreto di questo prodotto, infatti, è racchiuso nel metodo ancestrale usato per la produzione: è un vino a fermentazione naturale in bottiglia che passa dalla vasca direttamente alla bottiglia. Lasciato quindi riposare a una temperatura che si aggira intorno ai 18C, comincia il suo lento processo di fermentazione che dà origine alle bollicine.